ARCHIVIO
Franco Garelli
Archivio Franco Garelli
L’Archivio Franco Garelli è di proprietà degli eredi dell’artista che lo conservano presso la sede dell’associazione.
Previa richiesta motivata e formale info@archiviofrancogarelli.it è consultabile da parte di studenti e ricercatori.
Consiste in un ricco apparato di catalogazione delle opere, materiale bibliografico, fonti coeve all’artista che danno conto dell’articolata attività espositiva.
Conserva foto personali, quaderni di appunti, scritti privati e altri orientati alla spiegazione del proprio lavoro, numerosi disegni preparatori e fotografie sia di opere che del costume dell’epoca.
E’ uno strumento essenziale al lavoro di autenticazione e archiviazione delle opere, nonché funzionale alla più completa ricognizione critica della produzione artistica di Franco Garelli e alla ricostruzione del contesto entro cui operò.
Dal febbraio 2020 opera l’Associazione per l’archiviazione e la tutela dell’opera di Franco Garelli, costituita presso lo Studio del Notaio Dott.ssa Alessandra Brambilla in Milano, Via dei Bossi n° 3 (N.36.921/18.901 di repertorio).
Archivio Franco Garelli
Marco Franzone
Storico dell’arte, si è laureato all’Università degli Studi di Genova, dove ha poi conseguito il titolo di specializzazione post laurea. Studioso di pittura antica, è responsabile delle collezioni dei Brignole di Genova, per i quali cura l’Archivio privato storico.
Ha scritto sulla cultura artistica italiana: dai pittori come Tanzio da Varallo, Giulio Cesare Procaccini, Orazio Gentileschi, Bernardo Strozzi alle architetture di Cinque e Seicento.
In tema di arte contemporanea ha dedicato studi specifici all’architettura di contesto europeo tra il 1940 e il ’60 ed è curatore della monografia su Franco Garelli.
Vanta collaborazioni con importanti musei, istituzioni e collezioni private.
Archivio Franco Garelli
Nicoletta Colombo
Esperta di pittura/scultura italiana del secondo Ottocento e del Novecento Italiano, ha curato mostre istituzionali su Naturalismo, Divisionismo, Futurismo, Novecento Italiano, Anni Trenta, Chiarismo, Movimento di “Corrente”, Spazialismo, Gruppo Cobra, e sui relativi, singoli rappresentati.
E’ autrice di volumi e cataloghi su movimenti e artisti dell’Ottocento e del “Novecento” Italiano, nonché responsabile degli Archivi dell’opera di Achille Funi, di Piero Marussig, di Pompeo Borra, di Raffaele de Grada e di Guy Harloff, autori dei quali ha curato mostre istituzionali e pubblicato le catalogazioni ragionate e generali.
Dal 2013 è membro del Comitato per l’opera di Ernesto Treccani e del Comitato scientifico della Fondazione Corrente di Milano.
Ha cooperato per consulenze scientifiche e curatoriali con la Provincia di Milano, Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Carichieti, Fondazione VAF-Stiftung al Mart di Rovereto, Fondazione Accorsi Ometto-Museo di Arti Decorative di Torino e Fondazione Corrente di Milano.